Volterra fuori e dentro le mura

Volterra fuori e dentro le mura

Un trekking urbano tra paesaggi mozzafiato e gli angoli nascosti di Volterra e dintorni

€180
Trekking urbano 6 ore circa

Rovine di epoca etrusca e romana, un centro medievale perfettamente preservato e lo spettacolo naturale delle balze. La bellezza di Volterra non si esaurisce nei suoi monumenti più famosi, la scopriremo camminando.

Itinerario

Tra i sali scendi della città e dei suoi borghi appena fuori le mura, oltre ai monumenti simbolo del centro conosceremo alcune delle perle nascoste di Volterra e dintorni:

Borgo San Giusto e il teatro naturale delle balze
Le mura etrusche di Volterra sono il degno affaccio per uno dei panorami più belli della città, dove l’antica badia camaldolese resta in bilico sulla voragine delle balze. A poca distanza, la scenografica chiesa di San Giusto e il borgo che la la circonda.
Gli angoli nascosti della Volterra medievale
Uscendo dalle strade più battute che portano alla Cattedrale e al Palazzo Comunale, fonti e lavatoi pubblici, porte affrescate e alte torri completano lo spaccato della Volterra medievale assieme alle sue chiese minori.
Le rovine etrusche e romane
Il verde Pian di Castello ospita l’acropoli etrusca e la fortezza medicea, ed è il posto perfetto per un pranzo al sacco seduti sull’erba. Dal teatro e le terme di Vallebona si arriva in breve tempo agli ipogei etruschi passando dalla monumentale Porta Diana e dall’anfiteatro romano recentemente rinvenuto.

Informazioni

lunghezza 8,5 km dislivello totale 400m Pranzo al sacco

Il percorso è adatto a tutti e si svolge esclusivamente su strada asfaltata o lastricata. Si consiglia comunque di indossare scarpe comode e di munirsi di acqua, snack e pranzo al sacco.

Punto di ritrovo

Prenota

Scrivimi per prenotare o per avere maggiori informazioni. Sono a tua disposizione anche per personalizzare l’itinerario o abbinarlo ad altri in base ai tuoi interessi e alle tue necessità.

TARIFFE sono esclusi dal prezzo del tour eventuali ingressi, pasti, degustazioni, noleggi e altre spese accessorie, laddove previste.

METODO DI PAGAMENTO deposito del 30% tramite bonifico al momento della prenotazione; saldo in contanti a fine servizio in cambio di regolare fattura.

PENALI la prenotazione è da considerarsi “contratto d’opera” ai sensi dell’art 2222 C.C., obbligando rispettivamente le parti alla prestazione del servizio e al pagamento della tariffa concordata. Nel caso in cui il gruppo non si presenti o annulli il tour con meno di 24 h di preavviso, dovrà comunque corrispondere a Ekiros l’intero importo.

Prenota
Specifica quanti adulti e quanti bambini, se presenti.

Volterra etrusca - laboratorio di alabastro
Archeologia & Artigianato

Velathri e il suo alabastro

Le origini etrusche di Volterra e il prezioso artigianato locale

certosa di calci - via del madonnone
Storia Arte Natura

La Certosa, Calci e il convento di Nicosia

Una passeggiata nel verde della Valgraziosa tra chiese e antichi monasteri

Tour enogastronomico di Pisa - Mercato di Piazza delle Vettovaglie
Enogastronomia

Pisa, saperi e sapori

La storia e le tradizioni della città attraverso tutti e cinque i sensi

Comments are closed.