Terme di Bagni di Lucca

Le Terme di Bagni di Lucca

Camminata tra storia, natura e poesia nella Svizzera della Toscana

€140
Trekking urbano 4 ore circa

Le Terme di Bagni di Lucca sono sempre state rinomate per le loro proprietà benefiche, ma è nell’Ottocento che raggiungono il loro momento più alto, richiamando da tutta Europa nobili, artisti e letterati. L’epoca dei fasti è ormai lontana, ma la cittadina conserva intatto il fascino romantico che la rese celebre tra i viaggiatori del Grand Tour.

Itinerario

Sui sentieri e i viali alberati che costeggiano il torrente della Lima, ripercorreremo i fasti della cittadina termale all’epoca del Grand Tour. Un itinerario tra storia, natura e poesia in cui scopriremo:

Le residenze nobiliari e i giardini di Bagno alla Villa
Targhe commemorative e stemmi di antiche casate arricchiscono le sontuose ville del quartiere residenziale raccontando il passaggio di ospiti illustri, da Michel de Montaigne alla regina Maria Luisa di Borbone.
I luoghi del benessere e della mondanità
Attorno ai sette storici stabilimenti termali, alberghi, casinò, teatri e circoli letterari intrattenevano i villeggianti con spettacoli, ricevimenti e feste danzanti, contribuendo alla notorietà della stazione termale.
Le vie del passeggio tra torrenti e sorgenti termali
Un tempo percorsa a cavallo o in carrozza, si chiama Via dell’Amore la passeggiata romantica che all’ombra dei boschi attraversa il colle termale per unire i tre nuclei storici di Bagni di Lucca.

Informazioni

lunghezza 7,5 km dislivello totale 450m Pranzo al sacco

L’itinerario non prevede particolare preparazione atletica e si svolge esclusivamente su strada asfaltata o lastricata. Ti consiglio comunque di indossare scarpe comode e munirti di acqua, snack e pranzo al sacco. Al termine del percorso potremo ristorarci con una bevuta o una merenda allo storico Circolo dei Forestieri.

Punto di ritrovo

Prenota

Scrivimi per prenotare o per avere maggiori informazioni. Sono a tua disposizione anche per personalizzare l’itinerario o abbinarlo ad altri in base ai tuoi interessi e alle tue necessità.

TARIFFE sono esclusi dal prezzo del tour eventuali ingressi, pasti, degustazioni, noleggi e altre spese accessorie, laddove previste.

METODO DI PAGAMENTO deposito del 30% tramite bonifico al momento della prenotazione; saldo in contanti a fine servizio in cambio di regolare fattura.

PENALI la prenotazione è da considerarsi “contratto d’opera” ai sensi dell’art 2222 C.C., obbligando rispettivamente le parti alla prestazione del servizio e al pagamento della tariffa concordata. Nel caso in cui il gruppo non si presenti o annulli il tour con meno di 24 h di preavviso, dovrà comunque corrispondere a Ekiros l’intero importo.

Prenota
Specifica quanti adulti e quanti bambini, se presenti.

Barga cosa vedere - veduta sulla Via del Volto Santo
Storia Arte Natura

La Vicaria di Barga sulla Via del Volto Santo

Sulle orme dei pellegrini per conoscere le bellezze e i sapori di Barga

Comments are closed.