Barga, la perla della Val di Serchio

Barga, la perla della Val di Serchio

Visita al borgo medievale e alla casa di Giovanni Pascoli

€120
Tour classico 3 ore circa

Annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Barga è “la Terra dove il tempo non corre” che Giovanni Pascoli elesse a dimora per trascorrere nella quiete gli ultimi anni della sua vita. Una cittadina che unisce il fascino del borgo medievale all’eleganza dei salotti medicei.

Itinerario

Un tour per conoscere le bellezze di Barga, una delle cittadine più affascinanti e ricche di storia della Garfagnana, conosciuta non a caso come la Perla della valle del Serchio. Nel nostro itinerario scopriremo:

Barga vecchia, tra vicoli medievali e palazzi rinascimentali
Dentro le mura del castello, i vicoli e le carraie tipici del borgo medievale si alternano a eleganti piazze e palazzi nobiliari, testimonianza dei quasi cinque secoli in cui Barga fu enclave fiorentina.
La Collegiata di San Cristoforo e il Palazzo Pretorio
In cima al colle, nella parte più alta del borgo, un vasto prato costituiva in passato il centro religioso e amministrativo. Visiteremo i ricchissimi interni del Duomo di Barga e ammireremo il panorama sulla valle e le Alpi Apuane.
La casa di Giovanni Pascoli
Nella villa di Castelvecchio Pascoli visse gli anni più tranquilli e prolifici della sua vita. Dal 1912, grazie alla dedizione della sorella Maria, la casa si mantiene intatta negli ambienti e negli arredi, raccontando storie e aneddoti del celebre poeta.

Il tour di Barga prevede l’ingresso alla casa museo Giovanni  Pascoli, il cui biglietto è escluso dal costo della visita. Per conoscere prezzi e orari di apertura, puoi chiedere a me o consultare il sito ufficiale.

Punto di ritrovo

Prenota

Scrivimi per prenotare o per avere maggiori informazioni. Sono a tua disposizione anche per personalizzare l’itinerario o abbinarlo ad altri in base ai tuoi interessi e alle tue necessità.

TARIFFE sono esclusi dal prezzo del tour eventuali ingressi, pasti, degustazioni, noleggi e altre spese accessorie, laddove previste.

METODO DI PAGAMENTO deposito del 30% tramite bonifico al momento della prenotazione; saldo in contanti a fine servizio in cambio di regolare fattura.

PENALI la prenotazione è da considerarsi “contratto d’opera” ai sensi dell’art 2222 C.C., obbligando rispettivamente le parti alla prestazione del servizio e al pagamento della tariffa concordata. Nel caso in cui il gruppo non si presenti o annulli il tour con meno di 24 h di preavviso, dovrà comunque corrispondere a Ekiros l’intero importo.

Prenota
Specifica quanti adulti e quanti bambini, se presenti.

Certosa Monumentale di Calci - Chiesa conventuale
Tour classico

La Certosa Monumentale di Calci

Racconti di vita monastica in un capolavoro di arte barocca

Terme di Bagni di Lucca - Ponte a Serraglio
Trekking urbano

Le Terme di Bagni di Lucca

Il fascino della stazione termale più in voga dell'Ottocento

Castelnuovo Garfagnana - vista sul borgo dal Ponte di Santa Lucia
Storia Arte Natura

Castelnuovo Garfagnana

Fortezze, torrenti e borghi di pietra sul Sentiero dell'Ariosto

Comments are closed.