Per l’impasto:
In un pentolino fondi il burro e, fuori fuoco, aggiungi il rigonfio. Monta gli albumi dell’uovo e uniscili ai tuorli in un recipiente. Aggiungi la scorza degli agrumi grattugiata, lo zucchero semolato, lo zucchero vanigliato, il liquore e il burro con il rigonfio, quindi mescola con una frusta. Aggiungi la farina al setaccio e comincia a mescolare con un mestolo dal basso verso l’alto perché nell’impasto si formino delle bolle. Fai riposare l’impasto perlomeno un paio d’ore (ma anche 4 o 5) a temperatura ambiente.
Per il ripieno:
Metti in un recipiente la cioccolata grattugiata o spezzettata finemente e versaci sopra il riso ancora bollente che avrai prima fatto (s)scuocere e scolato accuratamente. Se vuoi che la torta risulti più leggera e digeribile, sciacqua prima il riso sotto l’acqua corrente, ma assicurati che questa sia ben calda perché il riso sciolga il cioccolato. Aggiungi tutti gli altri ingredienti del ripieno incluse le uova sbattute a mano e l’uvetta precedentemente ammollata.
Messa in teglia:
Spiana l’impasto con un mattarello e ritaglia un disco della misura della teglia, bordi compresi. Non buttare gli scarti, ti serviranno per decorare la torta con i classici rombi. Imburra e infarina una teglia di alluminio e rivestila con la base, versa quindi il ripieno.
E’ il momento di fare i bischeri! Incidi con tagli obliqui opportunamente distanziati la pasta che è avanzata sopra il livello del ripieno e, per ogni taglio, ripiega la pasta su se stessa a formare un triangolo. Decora infine la torta con le strisce di pasta avanzata. Se il risultato non ti sembra sopraffine non ti preoccupare, la vicina garantisce che “il forno accomoda”.
Cottura:
Tradizionalmente la cottura avviene nel forno a legna, la cui temperatura è saggiata con la classica carta gialla in cui si avvolgono le torte una volta cotte. Se la carta imbrunisce, bisogna aspettare che la temperatura scenda. In mancanza, puoi ricorrere al classico forno elettrico, basteranno 40-50 minuti in forno preriscaldato a 180°.
2 risposte a “Torta co’ bischeri: storia e ricetta del dolce pisano”
Scusate ma se metto le uova con il buzzo caldo queste si cuociono . Presuppongo che debba essere freddo.
Salve Franco, il riso intiepidisce già un po’ quando si mescola al cioccolato, comunque sì, assolutamente: se dovesse risultare ancora troppo caldo è meglio aspettare un pochino prima di aggiungere le uova. Un saluto! Viola