Una koinè gastronomica che unisce i porti di tutto il Mediterraneo, un cibo antico ma al passo coi tempi, tanto da essere uno degli street food più amati, un piatto semplice da fare e pure economico. Cos’è? Ma è la cecina! Perlomeno così la chiamiamo a Pisa. Per i genovesi invece si chiama farinata, “l’oro di Pisa” per i più maligni. Ti racconto le origini di questo nome e dove mangiare la migliore cecina se ti trovi a Pisa. … Read More

Seppie con le bietole: le due anime di Pisa in un piatto
Anche se oggi si trova più distante dal mare di quanto non lo fosse all’epoca delle gloriose Repubbliche Marinare, Pisa non ha dimenticato le sue tradizioni marittime. E così, tra i suoi mangiari legati al passato compaiono le seppie con le bietole, un piatto che rappresenta in modo esemplare la doppia natura della gente pisana, perfettamente a suo agio nel mare come tra i campi. Ecco la ricetta! … Read More

Piatti tipici pisani e dove mangiarli
Quella pisana è una cucina che trova le sue origini nella tradizione contadina: pochi e semplici ingredienti usati e riusati in modo sapiente per piatti ricchi di gusto e di sostanza. Scopri i piatti tipici pisani e dove assaggiarli se ti trovi nei dintorni. … Read More

Buccellato: il principe povero della pasticceria lucchese
Farina, lievito, anice e uvetta sono gli ingredienti principali del protagonista indiscusso della pasticceria lucchese. Un dolce povero e dalla storia antica che non devi perderti se visiti Lucca. Ecco la sua storia e dove mangiarlo! … Read More

Torta co’ bischeri: storia e ricetta del dolce pisano
Anche tu pensi che i dolci toscani siano poveri e poco generosi? Ti presento la torta co’ bischeri, una crostata dal ricco ripieno di cioccolata, riso, pinoli e canditi. Un dolce che nasce a Pontasserchio secoli fa e la cui ricetta è tramandata dalle famiglie locali. … Read More