Il Museo delle Navi di Pisa

La Pompei del mare

5.000 mq di superficie espositiva ricavati nei cinquecenteschi Arsenali Medicei ospitano raccontano mille anni di storia, quelli compresi tra il III secolo a.C. e il VII d.C.. I quasi 8.000 reperti esposti ci ricordano che il rapporto di Pisa col mare risale a ben prima che diventasse una Repubblica Marinara. Il Museo delle Navi di Pisa è il risultato di una straordinaria scoperta e di un ventennio di ricerche e restauri.

Il Museo delle Navi di Pisa: un contenitore d'eccezione

Non poteva essere scelto contenitore più coerente per ospitare il più grande museo di imbarcazioni antiche. Il Museo delle Navi di Pisa si trova infatti all’interno degli splendidi Arsenali Medicei, progettati a metà Cinquecento da Bernardo Buontalenti per conto del Granduca Cosimo I.

L’imponente struttura, affacciata sul corso del fiume Arno, nasce come cantiere per la produzione delle imbarcazioni delle flotte stefaniane, ma da quando l’attività cantieristica venne trasferita a Livorno, la sua destinazione d’uso cambiò più volte: prima magazzino, poi fabbrica di saponi, per finire la più importante scuderia di stalloni del Regno d’Italia.

Le vicissitudini degli Arsenali sono ancora oggi visibili grazie a un’intelligente opera di restauro, che ha saputo valorizzare non solo il contenuto dell’esposizione ma anche il suo storico contenitore.

Gli Arsenali Medicei si trovano in pieno centro storico, sulle rive dell'Arno
arsenali medicei pisa - stalle lorenesi
Tra le destinazioni degli arsenali nel tempo, anche quella di stalle delle truppe lorenesi

Il cantiere delle Navi Romane: una scoperta sensazionale

Quando nel 1998 lo scafo di una grossa imbarcazione di legno fece capolino all’interno del cantiere per la costruzione della stazione di Pisa-San Rossore, gli archeologi capirono subito di essere di fronte a un evento eccezionale.

Pian piano numerose altri relitti vennero alla luce, e con loro gli alberi, le vele, le ancore e i carichi che trasportavano; e poi ancora monete, vestiti e altri oggetti di uso quotidiano nella vita di bordo, per un totale di quasi 8.000 reperti.

Il cantiere delle navi antiche è un’impresa scientifica durata 20 anni, che ha visto il coinvolgimento di oltre 300 persone tra archeologi, restauratori, architetti, storici dell’arte e personale tecnico delle Sovrintendenze, e che ha fatto scuola nel delicato campo dell’archeologia delle aree umide tanto da formare il Centro di Restauro del Legno Bagnato, unico in Italia e di importanza internazionale.

museo delle navi antiche di pisa - scavo della nave a
Ricostruzione di una porzione del cantiere di scavo, quello relativo alla nave A
museo delle navi antiche di pisa - nave alkedo
La Alkedo (I secolo d.C.), la "ammiraglia" delle Navi Antiche di Pisa

Il potere distruttivo e conservativo dell'acqua

Per capire il contesto di rinvenimento delle navi di Pisa-San Rossore, bisogna immaginarci come appariva il territorio in epoca romana.

La città era allora lambita da due fiumi, l’Arno e l’Auser, ciascuno dei quali sfociava a poca distanza con un delta pieno di ramificazioni. Nei pressi della stazione di Pisa-San Rossore, una fitta rete di canali fungeva da approdo e costituiva l’ingresso in città per chi arrivasse dal mare.

I disboscamenti di età romana e l’intensa attività produttiva, che aveva aumentato la quantità di detriti interrando le vie d’acqua, provocarono un vero e proprio dissesto idrogeologico. I fiumi spesso andavano in piena e, quando sulla costa batteva libeccio, l’acqua anziché sfogare in mare tornava indietro con forza, causando violente esondazioni che avvenivano con cadenza quasi regolare ogni 80-100 anni dal I al V secolo d.C..

pisa con bambini -museo delle navi antiche - scheletro di uomo con cane
Il corpo di un marinaio, ancora abbracciato al suo cane, dallo scavo di una nave del I secolo d.C.

Sono proprio le disastrose alluvioni responsabili dei naufragi ad aver consentito l’eccezionale stato di conservazione di cui godono le imbarcazioni e altri reperti in materiale altamente deperibile come giacconi di pelle, sandali di legno, cesti di vimini, scheletri umani e animali e persino acini d’uva e noccioli di pesca.

Seppellite dai fanghi insieme al loro contenuto, le Navi di Pisa sono rimaste per millenni in un ambiente privo di ossigeno che, impedendo la proliferazione di funghi e batteri, ce le ha restituite intatte, dando alla luce una Pompei del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ekiros - Viola Fiorentino - Guida Turistica

Benvenuto sul mio blog. Ho creato questo spazio per condividere con te curiosità, dritte e ricette della Toscana che conosco meglio. Buona lettura!

Condividi
Contattami

info@ekiros.com

+39 327 6611500

Seguimi
I miei tour a Pisa
La tecnica del mosaico spiegata ai bambini

La tecnica del mosaico: un gioco da bambini!

Quella del mosaico è una tecnica artistica antichissima che ha arricchito pavimenti, pareti e soffitti dalla preistoria a oggi. Hai voglia di sperimentarla? Puoi farlo comodamente da casa con pochi ed economici materiali di riuso! Scarica il modello e segui le istruzioni per un bellissimo mosaico fai-da-te! … Read More

Il Capodanno Pisano

Lo sapevi che a Pisa il Capodanno si festeggia il 25 marzo?
Fino al 1749 Pisa ha avuto un suo calendario, per il quale l’anno iniziava ben nove mesi in anticipo rispetto a quello gregoriano. Il Capodanno Pisano cade il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione della Vergine Maria. Questa originale misurazione del tempo è uno dei simboli dell’identità pisana e continua ancora oggi ad essere celebrata con grande partecipazione e festeggiamenti. … Read More

cecina pisana

Cecina, l’Oro di Pisa: i posti migliori dove assaggiarla

Una koinè gastronomica che unisce i porti di tutto il Mediterraneo, un cibo antico ma al passo coi tempi, tanto da essere uno degli street food più amati, un piatto semplice da fare e pure economico. Cos’è? Ma è la cecina! Perlomeno così la chiamiamo a Pisa. Per i genovesi invece si chiama farinata, “l’oro di Pisa” per i più maligni. Ti racconto le origini di questo nome e dove mangiare la migliore cecina se ti trovi a Pisa. … Read More